
Il Trasformatore di Alimentazione per questo amplificatore, e' stato fatto artigianalmente. Completamente assemblato a mano. Il trasformatore eroga i tre voltaggi che ci serviranno per i filamenti delle valvole finali (EL34 - 6,3V 8A) le valvole pilota (EF86 e ECC83 - 6V 2A) e gruppo alta tensione (Anodi valvole - 290V 800mA)

Per il circuito di alimentazione, essendo la mia prima esperienza, mi sono servito di un millefori.
Bruttissimo lo so, ma le schicchere a 700V sono peggio.
Lo schema originale montava dei condensatori da 250V ... questa cosa mi e' stata fatta notare da un amico che mi ha consigliato di montare condensa da 500V minimo. Così ho fatto.
Passiamo al montaggio.
Una volta trovata la giusta sistemazione di tutti i componenti , si passa alle saldature e alla sistemazione dei cavi che faranno da circuito stampato.

Data la tensione ho verificato che tutte le uscite misurassero la tensione giusta.... ed e' incredibile.
Ho fatto tutto cosi' bene subito?? :)
Be la cosa mi ha fatto piacere e mi ha dato sicuramente una bella motivazione per andare avanti.

***** Note da leggere attentamente *****
Se vi cimentate nella costruzione di questo amplificatore ricordate
che le tensioni presenti al suo interno SONO LETALI
Ricordate che i condensatori di filtro della tensione anodica restano carichi per un certo periodo di tempo anche ad amplificatore spento.
Il calore prodotto dai tubi può causare ustioni alla pelle.
Utilizzate sempre una buona messa a terra.
Non sono responsabile per eventuali danni diretti o indiretti causati a persone o cose.
Il calore prodotto dai tubi può causare ustioni alla pelle.
Utilizzate sempre una buona messa a terra.
Non sono responsabile per eventuali danni diretti o indiretti causati a persone o cose.
1 commento:
secondo me è molto simpatico
forse scriverei le avvertenze sui pericoli MOLTO MOLTO più grandi ma non sempre ci si riesce... lo so !!!!
Posta un commento