venerdì 5 settembre 2008

Amplificatore Push-Pull di EL34


Quasi per scherzo, ho cominciato una ricerca su Internet dei bei vecchi valvolari di un tempo.

Mi sono imbattuto in svariati schemi.............

.......ed ecco cominciata l'avventura.





E' stata piu' una sfida che altro.

Essendo inesperto e all'asciutto completo di qualsiasi esperienza nel campo....

Il risultato finale c'e'.....

.... e si sente :)

Per la gioia dei vicini di casa....



(qualita' pessima.... sorry lol)

Alcuni Componenti e lista totale - Schema EL34 Push Pull



Lista componenti per un ampli completo


1 TA
2 TU

induttanza 8H 100mA

2 Cond. Elet. 450V 220uF
2 Cond. Elet. 450V 100uF
1 Cond. Elet. 25V 4700uF
1 Cond. Elet. 63V 220uF
1 Cond. Elet. 63V 10uF
2 Cond. Poli. 630V 0,1uF
1 Cond. Poli. 220pF (conf 25)
1 Cond. Poli. 180pF (conf 50)

3 Res. 100R 0.5W
4 Res. 470R 0.5W
2 Res. 270R 10W oppure 1 da 130R 20W
2 Res. 100K 0.5W
6 Res. 1K 0.5W
2 Res. 1M 0.5W
2 Res. 16.9K 0.5W
2 Res. 82K 0.5W
2 Res. 68.1K 0.5W
2 Res. 10K 0.5W
2 Res. 6K8 0.5W
2 Res. 2K2 0.5W
4 Res. 680K 0.5W
2 Res. 100K 2W
2 Res. 10K 1W

1 Potenziometro Log. 470k Stereo
1 Potenziometro Log. 47k Stereo

1 ponte diodi 1,9A 1000V
1 ponte diodi 2,7A 1200V - sostituiro con 4 diodi IN5402

1- Interruttore Senza neon



Ancoraggi per cablaggi filati mm 118x38 (18+18 contatti isolati)
8 zoccoli 9 pin Noval B9A CHS Ceramic Chassis
8 zoccoli 8 pin Octal CHS Ceramic Chassis


.. dimenticavo.....ovviamente le valvole :)

4 EL34
2 ECC83
2 EF86


Circuito di alimentazione




Il Trasformatore di Alimentazione per questo amplificatore, e' stato fatto artigianalmente. Completamente assemblato a mano. Il trasformatore eroga i tre voltaggi che ci serviranno per i filamenti delle valvole finali (EL34 - 6,3V 8A) le valvole pilota (EF86 e ECC83 - 6V 2A) e gruppo alta tensione (Anodi valvole - 290V 800mA)












Per il circuito di alimentazione, essendo la mia prima esperienza, mi sono servito di un millefori.
Bruttissimo lo so, ma le schicchere a 700V sono peggio.
Lo schema originale montava dei condensatori da 250V ... questa cosa mi e' stata fatta notare da un amico che mi ha consigliato di montare condensa da 500V minimo. Così ho fatto.
Passiamo al montaggio.






Una volta trovata la giusta sistemazione di tutti i componenti , si passa alle saldature e alla sistemazione dei cavi che faranno da circuito stampato.











Data la tensione ho verificato che tutte le uscite misurassero la tensione giusta.... ed e' incredibile.
Ho fatto tutto cosi' bene subito?? :)
Be la cosa mi ha fatto piacere e mi ha dato sicuramente una bella motivazione per andare avanti.








***** Note da leggere attentamente *****

Se vi cimentate nella costruzione di questo amplificatore ricordate
che le tensioni presenti al suo interno SONO LETALI

Ricordate che i condensatori di filtro della tensione anodica restano carichi per un certo periodo di tempo anche ad amplificatore spento.


Il calore prodotto dai tubi può causare ustioni alla pelle.


Utilizzate sempre una buona messa a terra.

Non sono responsabile per eventuali danni diretti o indiretti causati a persone o cose.


Cronologia fotografica di costruzione





Ho cominciato con un canale. Sistemato il tutto su una tavola di legno 70x50.
Saldatura dopo saldatura, facendo sempre attenzione alle masse e ai contatti.













Ho dato così la prima scossa :)
Ricordo ancora oggi l'emozione e la paura in quella prima scossa.
Avevo comprato dei condensatori "economici" e delle valvole non troppo care proprio per la paura del botto :O
Una volta accesso però .... la qualità del suono si e' sentita subito... Non potevo credere alle mie orecchie.
Come si vede dalla foto, non e' che io sia stato tanto ordinato.





La prima cosa che ho fatto quindi e' stata collegare l'oscilloscopio.
Impressionante.... filava tutto troppo lisco :)
L'onda era perfetta!!!
Leggeri disturbi li avevo solo pilotando il potenziometro del volume.
Bene... sapevo cosa dovevo fare appena montato il tutto.
Comprare dei sig. condensa, potenziometri e valvole!!!









Ed eccolo qui. La "Creatura".

Un semplice errore nel montare il canale destro mi ha portato al manicomio. Quindi fate attenzione, se invece di seguire lo schema copiate il cablaggio del canale sinistro..... non va visto allo specchio ;)

Il prossimo step sarà il montaggio del case... mi trasformerò in mastro Geppetto per un paio di giorni.





Montaggio del case



Acciao inox ... mi sarebbe piaciuto a specchio ma forse è meglio così.
La ditta che me lo ha fatto... no ha voluto un euro.

Ma passiamo a mastro Geppetto ;)














Faggio grezzo per frontale e posteriore.
















Fatto il foro che alloggia il gruppo interruttore-fusibile-spina














Fatti i fori per i connettori posteriori si passa al montaggio di verifica prima di verniciare il faggio grezzo.










Fatto questo si vernicia il faggio come ci piace.
Prossimo step.... montaggio finale e ritocchi vari ;)

Montaggio finale.





Ho ricostruito completamente il circuito di alimentazione nel case sistemando i componenti in un modo piu' appropriato.













Supporti valvole e componenti





























Una delle modifiche:
Aggiunta del circuito AC Bilance











Trasformatori d' uscita

















Interruttore montato sul retro, per evitare il passaggio di alimentazione tra i cavi audio, e' comandato tramite una asticella di alluminio che riporta il bottone di accensione sul frontale.





















Completato

EL34 - Ultime modifiche






Ecco come si presenta ...
... direi non male come primo lavoro.














Ho montato dei piedini conici













.... e delle anelle intorno agli zoccoli delle valvole per coprire le viti.
Ne ho messe tre anche sul frontale intorno ai potenziometri del volume, della controreazione e sul pulsante di accensione















Ho messo finalmente dei potenziometri ALPS di ottima qualita'. Le manopole adesso sono inglobate nel faggio e sono montate su una piastra di metallo.













Per finire.... i condensatori Audyn-Cup serie Plus. Credo siano tra i migliori.









Vorrei cambiare i trasformatori di uscita.... con qualche modello serio ;)
e ovviamente le valvole finali. Due coppie selezionate non sarebbero male....
Locations of Site Visitors